
L'area di produzione, così come stabilito dal disciplinare di produzione, riguarda una ristretta area nella provincia di Ancona. Tradizionalmente le viti erano allevate in consociazione con piante arboree (in particolare l'acero), oggi è utilizzato in prevalenza il metodo di allevamento denominato "Guyot".
Il vitigno

In genere viene abbinato con salumi marchigiani (per esempio il ciauscolo) o con primi piatti a salsa rossa. Personalmente ho trovato questo vino perfetto con i primi piatti preparati con salse a base di

Molto valida la versione presentata sul mercato dal produttore Mario Lucchetti di Morro d'Alba. Presenta tutte le caratteristiche tipiche di questo vino, ed ha un prezzo in enoteca di circa 8 euri.
Esiste anche una versione "passito" della Lacrima. E' un ottimo vino da dessert, forse uno dei migliori da accompagnare con il cioccolato fondente. Eccellente il "Re Sole", prodotto dall'azienda "Stefano Mancinelli" di Morro d'Alba. Il suo prezzo si aggira intorno ai 16 euri. Allora cosa dire...Buona Salute a Tutti!! Pierluigi Salvatore.
2 comments:
Grandissimo vitigno la Lacrima di Morro d'Alba. E' veramente una fortuna che si sia salvato dall'estinzione, anche perchè gli aromi che si trovano nel suo vino sono unici e inconfondibili. A mio avviso oltre a sottobosco e violetta selvatica, spesso anche rosa canina e fiori appassiti.
Gran bel post per un gran bel vitigno, complimenti!
Grazie Marco. Fortunatamente l'Italia è piena di questi piccoli tesori e la Regione Marche ne possiede molti e significativi. Infatti sto pensando di scrivere qualcosa in merito alla Vernaccia di Serrapetrona DOCG, altro esempio di prodotto da considerare per il grande valore che ha. Buona Salute, Pierluigi Salvatore.
Post a Comment